Registrazioni Pianoforte

Il Pianoforte Fazioli F278

Il pianoforte Fazioli F278 è unanimemente considerato uno tra i migliori pianoforti gran coda mai realizzati. Frutto di una continua ricerca tecnica e con una selezione di legni e materiali costruttivi ineguagliata, il pianoforte Fazioli è capace di prestazioni eccezionali sia dal punto di vista sonoro che meccanico.

La messa in opera presso lo studio è stata visionata dagli Ing. Fazioli.

Pianoforte Fazioli

L’esemplare dello studio è l’F278-2340, uno strumento riuscito particolarmente bene, che spicca per il suono tondo, ma non scuro, e dal particolare equilibrio timbrico e sonoro in tutti i registri: bassi pieni e possenti, ma non sbilanciati, medi chiari e definiti, ma non squillanti, registro cantabile e acuto di particolare bellezza ed equilibrio. 

Il controllo del timbro è estremamente preciso, grazie alla meccanica curata nei minimi dettagli e alla cura dei martelli, costantemente manutenuti e messi a punto per avere sempre l’intonazione perfetta.

La gamma timbrica è molto varia, lo strumento raggiunge e supera i limiti sia nel pianissimo più cantabile e controllato che nel fortissimo più energico, senza mai risultare sguaiato o sgradevole.

L’accordatura e l’intonatura del pianoforte sono curate esclusivamente dal tecnico Luca Bonutti, che vanta una collaborazione decennale con la ditta Fazioli e una notevole esperienza su questo tipo di strumenti. Il pianoforte è stato portato dal La a 443Hz di fabbrica a 442Hz per mantenere il suono brillante di questo tipo di accordatura, ma al tempo stesso per essere più versatile nei contesti musicali non classici.

Utilizziamo i migliori microfoni Schoeps, Neumann e AKG per la ripresa dei pianoforti, differenziando le tecniche in base al genere e al tipo di sound necessario. Per la musica acustica e classica in generale tendiamo a riprendere il piano da una distanza maggiore e con più ambiente, mentre per i contesti più moderni la ripresa è più ravvicinata. In entrambi i casi il dettaglio e la resa sonora sono la priorità!

Curiamo nel dettaglio l’esecuzione dei brani, seguendo le partiture e dando un feedback continuo ai musicisti. Grazie alla buona competenza musicale, possiamo dialogare coi musicisti per ottenere il risultato migliore anche dal punto di vista esecutivo, oltre che tecnico.

Video&Concorsi

Luca Sacher: Euregio Piano Award – Final

Audizioni&Concorsi

Una delle possibilità offerte è la produzione integrale di audio e video per la partecipazione a concorsi pianistici nazionali e internazionali.

Viene registrata l’intera esecuzione, con entrambe le mani in vista e senza tagli per garantire l’autenticità della prova, con registrazione audio di alta qualità e video in 4K.

F.A.Q.

Il piano viene accordato prima di ogni registrazione e controllato costantemente per quanto riguarda l’intonazione delle singole note. Almeno una volta all’anno facciamo un check-up più approfondito per controllare la meccanica e l’intonazione generale.

La perfetta accordatura dello strumento è condizione necessaria per la riuscita di una buona registrazione, quindi per quanto già molto stabile, è fondamentale un’accordatura prima delle session. Il tecnico può facoltativamente rimanere a disposizione per eventuali esigenze di ripasso di accordatura e intonazione a discrezione del cliente e con sovrapprezzo.

Utilizziamo i migliori microfoni Shoeps e Neumann per la ripresa del piano “classico”, con possibilità di utilizzare altri microfoni a condensatore, dinamici o a nastro per altri generi o esigenze particolari.

Per quanto un’esecuzione possa essere eccellente, offriamo la possibilità di editing approfondito della stessa utilizzando più take per elevare ancor di più il livello musicale e interpretativo del risultato finale. Di norma, preferiamo eseguire l’editing a ridosso delle sessioni di registrazione, scegliendo già i take migliori in sessione mentre si registra, così da non perdere l’energia e la freschezza dell’atto musicale.

Siamo fermamente convinti che una solida preparazione musicale preventiva del materiale da registrare sia la condizione indispensabile per affrontare al meglio le registrazioni pianoforte.

Torna in alto