Studio di registrazione & Strumentazione
Lo studio di registrazione si trova in una tranquilla zona residenziale a due passi dal centro di Cividale del Friuli (UD), splendida cittadina con una tradizione storica e culturale millenaria.
La struttura si compone di tre sale: una regia di 20mq e due sale di ripresa, entrambe di 30mq.
Vi è poi una piccola sala relax per le pause tra le session.
Il trattamento acustico delle sale è curato nei minimi dettagli ed è concepito per avere la migliore resa acustica, a seconda della destinazione di utilizzo:
- la REGIA ha una risposta lineare all’ascolto ed è priva di riverberazione
- la Sala dei Pianoforti ha un’acustica viva e diffusa, ma sempre contollata, adatta alla ripresa degli strumenti acustici e classici in particolare
- la Sala della Batteria ha una zona molto assorbente e l’altra con acustica diffusa, per dare l’impressione di un ambiente più ampio e spazioso.
Tutte le sale sono cablate con linee audio bilanciate, linee di potenza per i segnali degli amplificatori e linee cat6, per poter così soddisfare ogni esigenza di passaggio del segnale da un ambiente all’altro.
Gli ambienti dello studio di registrazione sono inoltre climatizzati, con un ricambio di aria continuo, costante e silenzioso che rende la permanenza confortevole, senza andare ad intaccare la qualità dell’ascolto o della registrazione.
Strumentazione
FAZIOLI F278
Grancoda di primissima scelta, adatto per tutti i generi musicali, specialmente per la musica classica e acustica. La sua meccanica permette un controllo delle dinamiche e una precisione tecnica impareggiabile, mentre il suono è nobile e ampio permettendo una gamma di colori e sfumature pressoché infinita.
Il timbro dell’esemplare dello studio è molto equilibrato in tutti i registri e viene costantemente monitorato e regolato da Luca Bonutti, tecnico esclusivo dello studio, nonché collaboratore di fiducia della ditta Fazioli. L’accordatura del pianoforte Fazioli F278 è molto stabile, grazie alla costanza di temperatura e umidità dell’ambiente, che ha escursioni minime e quindi garantisce una tenuta delle condizioni ottimali del piano durante le session, anche a distanza di tempo fra una e l’altra.
Il piano è stato portato molto lentamente dai 443Hz di fabbrica a 442Hz, raggiungendo un compromesso fra la potenza e la brillantezza della sonorità e la possibilità di essere utilizzato in produzioni con altri strumenti elettronici o virtuali.
YAMAHA C6 CONSERVATORY
Pianoforte mezza coda dal carattere brillante e dalla meccanica molto veloce e reattiva, molto adatto al pop e al jazz, ma comunque molto versatile, dal tipico suono Yamaha. Posizionato nella sala B, permette di sostenere con un buon volume delle prove in acustico anche con la batteria adiacente, ad esempio per ensemble pop o piano trio.
KAWAI VERTICALE
Piano verticale di ottima fattura, utile oltre che nelle registrazioni anche per il riscaldamento dei pianisti prima delle registrazioni sui coda. Ha un timbro molto adatto alla musica pop e indie e spesso viene ripreso con microfoni a nastro o tecniche sperimentali.
MOOG MINIMOOG MODEL D
Il re dei sintetizzatori monofonici, dal suono inimitabile.
L’esemplare dello studio è uno dei primi che siano stati costruiti, datato 1971 e apparteneva a Danny Sembello, fratello del più famoso Mike, chitarrista di Stevie Wonder e autore di brani famosi, su tutti “Maniac”, colonna sonora del film “Flashdance”.
Il Minimoog è stato modificato da Studio Electronics, con l’aggiunta di funzionalità aggiuntive, quali ad esempio il midi, i controlli di dinamica su VCF e VCA e un LFO indipendente.
SEQUENTIAL CIRCUITS PROPHET 5
Synth polifonico a 5 voci progettato da Dave Smith ed entrato ormai nella leggenda, tanto da essere stato rimesso in produzione ai giorni nostri dopo quasi 40 anni. L’esemplare dello studio è un rev 3.3 originale dei primi anni ottanta.
KORG MS20 KIT
RIedizione moderna del synth monofonico semi modulare di Korg, dotato di collegamento midi e usb.
DAVE SMITH INSTRUMENTS POLY EVOLVER KEYBOARD
Synth analogico polifonico (8 voci grazie alla versione rack collegata) dal sound versatilissimo grazie alla dotazione di oscillatori sia con forme d’onda classiche che wavetable e un gran numero di controlli per poter modificare i suoni in tempo reale.
DAVE SMITH INSTRUMENTS PRO 2
Synth monofonico con oscillatori digitali e filtri analogici, un paradiso del sound design dalle infinite potenzialità, con un sequencer interno molto versatile e immediato.
MOOG LITTLE PHATTY
Synth monofonico moderno dal tipico sound Moog, ultimo progetto su cui abbia lavorato Bob Moog.
KORG KRONOS 73
Workstation di punta della casa giapponese, ricca di suoni di tutti i tipi e molto immediata nell’utilizzo. Lo strumento dello studio contiene moltissime patch custom e varie librerie aggiuntive.
NORD STAGE 3 COMPACT
Stage piano conosciuto in tutto il mondo per la sua qualità e versatilità, specializzato in emulazione di strumenti elettromeccanici, sintetizzatori e un versatile sistema di sampling, con tastiera Waterfall (tipo Hammond) a 73 tasti.
EXPRESSIVE-E OSMOSE
Synth innovativo dalla rivoluzionaria meccanica dei tasti che permette di raggiungere espressività impossibili da realizzare… finora!
ROLAND D50
Synth digitale anni ‘90, rivoluzionario per l’epoca e utilizzato in infinite produzioni.
RHODES 73 MK I
Piano elettrico, immancabile per il jazz, la fusion, ma anche il pop.
HAMMOND ORGAN C3
del 1967, abbinato ad un Leslie 145 con amplificatore 251 e dotato di valvole selezionate NOS, dal suono sia pulito e caldo che molto aggressivo all’occorrenza.
MODULI SONORI:
ROLAND INTEGRA 7
Più di 6000 patch di tutti i tipi, racchiude tutti i classici suoni Roland che hanno fatto la storia più moltissimi altri. Grazie alla sintesi Super-Natural riesce a riprodurre con grande fedeltà anche strumenti acustici e synth classici.
ROLAND JV-2080
Expander degli anni ‘90, completo di schede di espansione “Keyboards of the ‘70-’80s” e “Vintage Synth”
KORG TRITON-RACK
Expander Korg anni 2000 con TUTTE le schede di espansione EXB installate e scheda synth MOSS.
KORG TR-RACK
Expander del Korg Trinity
- Neumann U87ai
- Neumann U47i FET
- Neumann M147 Valve
- Neumann TLM 103 pair
- Neumann Km184 pair
- Akg 414 B XL-II pair
- Akg C460 – CK61 capsule
- Schoeps CMC6 Colette systems – MK4, Mk2s, Mk21 capsules
- Schoeps Active Cables
- Studio Electronics R1 Ribbon pair
- Sennheiser MD 421
- Sennheiser E906
- Shure sm58
- Shure sm57
- Shure Beta 91
- Audix D2 – D4 – D6
- Altri disponibili su richiesta.
- Millennia STT-1 Origin
- Universal Audio 6176
- Amek Channel-in-a-box by Rupert Neve – pair
- Manley Force
- Api A2D
- Neve 1073 DPD
- Grace Designs M108 remote system
- Warm Audio WA-412
- Altri disponibili su richiesta
- Avid Pro Tools 2024.3
- Ableton Live 10 Suite
KIT
LUDWIG Vintage ’60s Drum Set
- Misure 20×15”, 12×8”, 14×14”, compresa di rullante Super Sensitive 14×5”
- Rullante Supraphonic 14×5”
Gretsch Vintage ’70s Drum Set
- Misure 18×18”, 12×8”,13×9”, 14×15”, rullante 14×8”
Mapex Saturn IV Series Drum set
RULLANTI AGGIUNTIVI:
- Pearl brass shell 13×3”
- Sonor steel shell 14×5”
- Tama 14×6”
- Drum Sound maple shell 14×6”
- Timbales Matador
PEDALI:
- DW 5000 e 9000
- Axis
- Speedking
Chitarre
- FENDER STRATOCASTER American Professional 2 SSS
- FENDER TELECASTER 1967 Originale, Maple cap, con Humbucker Gibson P.A.F. al manico, montato nei primi anni ‘70.
- EKO VL480 “Les Paul”
- EKO “Super strat” HSS prototipo
- EKO s300 HSS con pickup Humbucker JB e singoli AlNiCo 5
- MARTIN D28 Acustica
- EKO RANGER FUTURA Acustica
- Yamaha G235 Classica Vintage
Bassi
- FENDER JAZZ BASS American Vintage Reissue ‘62
- FENDER PRECISION BASS American Special
- MUSIC MAN STINGRAY5 corde 2003
- MARSHALL JTM45 MKII
- MARSHALL 1974cx Handwired 1×12 speaker
- EVH 5150III
- EVH 2×12 speaker
- ROLAND 408 combo 4×8
- SWR Super Redhead bass combo 2×10
Distorsori, overdrive e boost:
- MXR Distortion+
- MXR Wilde Overdrive
- MXR Dime Distortion
- MXR Custom Audio Boost/Line driver
- Ibanez Turbo Tube Screamer TS9DX
- Boss BD-2 Blues Driver
Modulazioni:
- MXR Phase 90 Phaser
- Arion Stereo Chorus SCH-1
- Electro Harmonix Nano Clone Chorus
- Boss TR-2 Tremolo
- Boss BF-2 Flanger
Delay:
- Electro Harmonix Deluxe Memory Man Bucket Brigade delay
- Strymon El Capistan Tape Delay
- Boss DD-3 Digital Delay
Altri effetti:
- Boss CS-3 Compression Sustainer
- Moog Moogerfooger MF-104 Low Pass Filter
- Dunlop Jimi Hendrix Wah
- Heil Sound The Talk Box
- Eventide Space Reverb
- Eventide H90 Harmonizer and multi FX
Regia
La regia è il cuore dello studio di registrazione, il luogo in cui si controlla e coordina tutta l’attività di produzione musicale e registrazione fino al risultato finale.
Disposta in maniera ergonomica e pratica, si sviluppa in più zone adatte alle diverse tipologie di attività:
- una zona centrale, dove risiede il banco, con tutti gli outboard pre cablati in patch bay e pronti all’uso. I collegamenti vengono regolarmente manutenuti per velocizzare le operazioni di cablaggio e configurazione dello studio in base alle esigenze della sessione.
- una zona in cui sono disposte le varie tastiere e i sintetizzatori.
- una zona dedicata alle chitarre, bassi e testate e pedali per chitarra
- una zona con un divano per musicisti e ospiti
Dal punto di vista acustico, la costruzione e trattamento della regia è stato pensato per avere un ascolto neutro, equilibrato e confortevole, privo di colorazioni e riverberi evidenti.
L’ascolto è un sistema Audio Factory AS29, tarato e bilanciato per poter esprimere al meglio le sue potenzialità, ottimo su tutti i generi musicali anche per la produzione e il sound design.
Il sistema di registrazione principale è basato su Pro Tools, con convertitori Avid, Grace Design, Neve e Api, si utilizzano all’occorrenza anche altre DAW come Ableton Live.
La scelta dei preamplificatori va dai più neutrali Grace Design e Millennia fino ai più colorati Neve, Api, Amek e ai valvolari Universal Audio e Manley.
Le tastiere sono uno dei punti di forza della regia: ci sono sintetizzatori vintage come Minimoog (1971), Little Phatty, Prophet 5 (rev. 3, 1981), Korg MS20 e più moderni come DSI Pro 2 e Poly Evolver Keyboard, Korg Kronos, Nord Stage 3 e Nord Lead 3, oltre ai moduli Roland Integra e 2080 e Korg Triton e Trinity rack. Ultima arrivata Osmose di Expressive-E, una tastiera dalla meccanica rivoluzionaria che permette bending, vibrati e soluzioni espressive mai sperimentate prima!
Il parco chitarre comprende gli strumenti standard sia elettrici che acustici: chitarre e bassi Fender e Gibson, acustiche Martin e Eko. Le testate per chitarra presenti in regia (Marshall e EVH) sono cablate direttamente con la sala della batteria, dando la possibilità di suonare in regia ascoltando dai monitor, evitando gli alti volumi delle casse in ripresa.
La scelta dei pedali ed effetti per basso e chitarra è anch’essa ricca e completa con Dunlop, Eventide, Boss, moog Strymon, Electro Harmonix.
Sala dei Pianoforti
La sala A, o sala dei pianoforti, è attigua alla regia, con la quale ha un contatto visivo diretto.
Vi sono presenti due pianoforti a coda: uno Yamaha C6 Conservatory (210 cm) e un grancoda Fazioli F278, vero fiore all’occhiello dello studio.
Ci sono poi un organo Hammond C3 del 1969 con Leslie 145 e un piano elettrico Rhodes Mark I del 1978.
L’acustica della sala è viva e piacevole ed è adatta alla ripresa del pianoforte solo, duo pianistico, ensemble da camera e strumenti acustici in generale.
Sala della Batteria
La sala B, o sala della batteria, è un ambiente adatto alla registrazione delle batterie, ma non solo!
Grazie al ricambio continuo dell’aria e all’acustica studiata per essere sempre piacevole ed equilibrata, la sala B è adatta anche ad ospitare prove o registrazioni di band intere.
L’acustica è piuttosto assorbente nella zona in cui è posizionata la batteria, così da catturare bene il suono diretto con i microfoni, mentre nel resto della sala il trattamento è più diffusivo, per aumentare l’ampiezza e ariosità al di là delle dimensioni della sala. Grazie a queste caratteristiche, la microfonatura degli ambienti è molto efficace.
Nella sala sono presenti un pianoforte verticale Kawai, un piccolo impianto audio con mixer, amplificatori per chitarra e basso collegabili direttamente con la regia tramite linea di potenza.
Gli strumenti residenti nello studio sono tutti di altissimo livello e qualità, costantemente utilizzati e manutenuti.